Oggi come oggi non esiste concorso o posizione lavorativa in cui non venga richiesta una certificazione di inglese.
Non avere un titolo linguistico riconosciuto rappresenta un limite non indifferente per chi vuole accedere a opportunità di studio e di lavoro sia in Italia che all’estero.
Prima di capire perché e come ottenere un certificato, conosciamo meglio le qualifiche più prestigiose rilasciate da Cambridge Assessmente English.
Leggi anche: Perché imparare bene l’inglese ti può cambiare la vita
La certificazione di inglese Cambridge Assessment
Le certificazioni di inglese della Cambridge Assessment sono forse le più prestigiose e riconosciute al mondo.
Ogni esame è diviso per livello, da A2 a C2, di cui il livello A2 è principiante, B1 intermedio inferiore, B2 intermedio superiore e C1 e C2 avanzato/madrelingua.
I test possono essere prenotati in uno dei centri Cambridge Eurolingue oppure in altri centri autorizzati del territorio nazionale.
A prescindere dal proprio livello di inglese e dal livello di certificazione scelto, bisogna prepararsi per affrontare l’esame Cambridge.
Esso è sempre diviso in 4 prove (papers): Reading, Writing, Listening e Speaking.
Ogni paper è a sua volta diviso in task, cioè prove, con lo scopo di valutare diverse abilità, aspetti e conoscenze della lingua.
La durata dell’esame Cambridge cambia in base al livello, andando dalle 2 alle 4 ore.
Mentre la validità non ha scadenza (formale).

Leggi anche: Intelligenza linguistica, cos’è e come svilupparla
5 motivi per ottenere una certificazione di inglese Cambridge
Oltre ai requisiti formali che possono comparire nei bandi di ammissione, ci sono altre ragioni per cui ottenere una certificazione di inglese può aiutarti nella vita.
1. Aumenta i tuoi livelli di motivazione
Programmare un esame di certificazione di inglese è un po’ come iscriversi a una sessione d’esame all’università.
Ti dà una scadenza e una motivazione a studiare e impegnarti di più per raggiungere i tuoi obiettivi.
Diverse ricerche, e l’esperienza, ci dicono che questa motivazione aumenta la ricettività dei contenuti e, in ultima analisi, la capacità linguistica.
Che tu li ami o li odi, gli esami ci mettono alla prova e ci motivano dunque a imparare meglio e più in fretta.
2. Pone l’attenzione sulle giuste abilità linguistiche
Per svolgere un esame di lingua inglese come quelli summenzionati bisogna necessariamente concentrarsi su tutte le abilità linguistiche.
Mentre chi impara una lingua senza l’obiettivo di una certificazione Cambridge può rafforzare alcune competenze e tralasciarne altre, la preparazione all’esame spinge a imparare la lingua in modo più comprensivo e completo.
Ciò include saper comunicare in diversi ambiti di vita reale attraverso la scrittura, la comprensione scritta e orale e il linguaggio parlato, per i livelli elementare e intermedio, e familiarizzare con il linguaggio accademico per i livelli più avanzati.
Oltre a imparare l’inglese la preparazione all’esame ti permette dunque di farti una cultura personale e arricchire la tua comprensione del mondo.
3. Avere successo nei tuoi studi accademici
La ricerca dimostra che gli studenti che ottengono buoni risultati negli esami di lingua inglese Cambridge Assessment English, hanno maggiori probabilità di ottenere buoni risultati nello studio e nel lavoro.
Un recente studio sulle migliori performance scolastiche in una business school del Regno Unito, per esempio, ha scoperto che il 36% della differenza nei voti era associabile a un maggiore punteggio nelle prove di lettura e scrittura dei test di inglese accademico.
4. Migliora il tuo modo di studiare
Test e quiz sono tecniche di studio davvero utili che possono migliorare la velocità di apprendimento.
Fare un esame, implica l’applicazione in qualche forma di ciò che si è imparato in precedenza.
Questo processo migliora notevolmente le possibilità di ricordare le informazioni.
Inoltre, rende le sessioni di studio più produttive in quanto fornisce una “struttura” che, oltre a rendere misurabile il progresso, detta tempistiche e contenuti da studiare.
Infine, prepararsi per affrontare un esame di certificazione di inglese Cambridge Assessment English, aiuta a migliorare strategie parallele e soft skills, come problem solving e critical thinking, e applicarli in nuovi contesti.
Per esempio, le valutazioni aperte (come la scrittura di saggi) aiutano il nostro cervello a organizzare ed elaborare le informazioni, in modo da trasferire le conoscenze in situazioni nuove.
5. Ti dà un vantaggio sulla competizione
Nonostante le evidenti prove dei vantaggi, troppi studenti e professionisti in Italia evitano ancora di certificare le proprie competenze di inglese per paura di non riuscire o non sapere abbastanza.
Ciò significa che, nei concorsi e colloqui di lavoro, saranno svantaggiati rispetto a quei candidati che hanno invece avuto la determinazione di ottenere una certificazione adeguata di inglese.
Uno dei modi più pratici e produttivi di distinguersi dalla massa è dunque quello di impiegare parte del proprio tempo nella preparazione di un esame di lingua riconosciuto, come quello Cambridge.
Quale esame di inglese Cambridge è giusto per te?
Di solito chi non ha mai studiato o praticato inglese al di fuori della scuola ha un livello di inglese tra l’A1 e il B1 (PET).
Il livello richiesto per le posizioni lavorative più ambite o per poter ottenere crediti formativi nelle università più prestigiose parte dal B2.
Per poter lavorare o studiare all’estero ci vuole di solito il B2 (First) o il C1 (advanced).
Quindi, a meno che il livello richiesto dalla tua università o datore di lavoro sia il B1 (l’A2 KET viene raramente indicato come requisito minimo), ci sono buone probabilità che la scelta più proficua sia per te quella dal B2 in sù.
In base al tuo livello di partenza, che puoi valutare gratuitamente con uno dei nostri insegnanti, e alla tua propensione all’apprendimento, potresti raggiungere l’obiettivo del B2 con un corso preparatorio che va dalle 20 alle 60 ore.
Se ti sembrano tante, pensa soltanto che in Italia si guardano in media 35 ore di TV a settimana e che se solo tu impiegassi 3 di queste all’apprendimento dell’inglese potresti imparare una lingua in 2 mesi.
E due mesi non sono nulla in confronto alle miriadi di opportunità che un certificato di inglese Cambridge Assessment English ti può dare nell’arco di una vita, grazie alle oltre 20.000 università, datori di lavoro, ministeri e organizzazioni che lo accettano.
Prenota QUI il tuo esame Cambridge o contatta la nostra segreteria per maggiori info.