La metodologia segue l’approccio comunicativo, con una programmazione didattica ricca e varia che permette lo sviluppo di tutte le abilità linguistiche.
Attraverso l’applicazione pratica delle funzioni comunicative integrate da elementi di grammatica deduttiva, la scuola aspira a creare un apprendimento equilibrato e armonioso.
Per questo motivo i corsi proposti sono formati da piccolo gruppi (min 4 max 12 per gli adulti) e divisi per fasce di età e livelli di competenza.
Seguendo il modello proposto dal Framework Europeo i livelli sono divisi in A1/A2/B1/B2/C1/C2.
A questi livelli vanno aggiunti anche i corsi Beginners e Elementary per un totale di otto livelli per ragazzi e adulti.
Il passaggio da un livello all’altro avviene al completamento del corso annuale Intensive Two.
Alla fine del corso viene fatta una valutazione individuale dello studente attraverso un test finale (simulazione d’esame) e con un report dettagliato redatto dall’insegnante.